Abilitazione Attività Di Trucco Semipermanente E Tatuaggio
Corso professionale
Abilitazione Attività Di Trucco Semipermanente E Tatuaggio
Abilitazione igienico sanitaria a svolgere l’attività di tatuaggio Piercing Trucco semipermanente – durata 90 ore Dgr n.355 del 24 marzo 2016 Regione Veneto, IMA di ISPI Group srl.
Un po’ come se si trattasse della vera e propria patente con questo corso infatti otterrete l’abilitazione/idoneità per il trucco semipermanente, piercing e tatuaggio. Si tratta di un corso obbligatorio per legge che vi permetterà di avere l’abilitazione prevista e con cui potrete lavorare oppure imparare direttamente sul campo.
Durante il corso verranno trattati vari temi dalla dermatologia, dai rischi per la salute al diritto fino alle esercitazioni pratiche tutti i temi stabiliti dalla legge per essere in regola con il mercato del lavoro. Il corso non è in nessun modo associato a determinate marche di attrezzature. Questo per rendere i nostri corsisti più indipendenti nelle loro future scelte professionali.
Come da linee guida emanate dal Ministero della Salute in data 05.02.1998 e 16.07.2008, la Regione Veneto ha approvato la DGR n. 693 del 23.03.2001 che ha istituito l’attività formativa obbligatoria per gli operatori di tatuaggio e piercing e la Circolare n.9 del 01.06.2001 ai requisiti igienico-sanitari previsti per l’esercizio della attività, per garantire la salute della popolazione. Il Decreto 15 ottobre 2015, n.206 Regolamento recante modifiche al decreto 12 maggio 2011, n.110, concernente il regolamento di attuazione dell’articolo 10, comma 1, della legge 4e gennaio 1990, n.1, relativo agli apparecchi elettromeccanici utilizzati per l’attività di estetista, ha introdotto la SCHEDA TECNICO-INFORMATIVA n.23 relativa al Dermografo per micro pigmentazione, utilizzato per realizzar il trucco semipermanente. In tale scheda è previsto chiaramente, nelle cautele d’uso, che “Si applicano obbligatoriamente le indicazione contenute nelle Linee Guida del Ministero della Sanità, Circolare del 05.02.1998 n.2.9/156 e Circolare del 16.07.1998 n.2.8/633 e successive normative vigenti”, e che “il trattamento deve essere effettuato da operatori estetici che abbiano ricevuto dal fabbricante o dal suo mandatorio o da altro ente competente adeguata formazione”
Siamo orgogliosi di essere partner in esclusiva nazionale dell’agenzia per il lavoro europea Gi Group – your job,our work – per l’inserimento nel settore beauty luxury.
Come tutti i percorsi accademici di IMA - International Makeup Academy, anche la formazione in Makeup Artist, Visagista e Beauty Consultant segue standard europei.