Corso trucco Visagista Make up Artist Beauty Consultant
di IMA international Make up Academy. Sedi Mestre (Venezia) e Conegliano (Treviso).
Iscrizioni aperte per i corsi in partenza ottobre 2020!
La fame perfezionista degli anni '50 rese il trucco una vera arte. I saloni cosmetici erano dedicati a istruire sull'uso corretto dei prodotti che diventavano sempre più vari. Il termine glamour smise di essere esclusivo delle star del cinema e si trasferì alle casalinghe che iniziarono a preoccuparsi come mai prima della loro immagine.
Ecco una descrizione dettagliata direttamente dal corso trucco IMA International Make up Academy:
Occhi
L
'ombretto era disponibile in una gamma di colori opachi sulle sfumature di grigio, marrone, blu, verde e viola. Generalmente veniva usato un solo colore sulla palpebra, mentre l'arco sopraciliare veniva illuminato. Dato che l'enfasi sugli occhi era tornata di moda, le matite potevano essere trovate in vari colori, tra cui il nero, il marrone e il grigio di base o i blu, i verdi e i viola più alla moda.
L'
eyeliner rimase il must intramontabile per tutto il decennio. Il “ look da occhi da cerbiatta ” iniziò alla fine
degli anni
'40 e proseguì nei primi anni '50, e vide l'eyeliner usato sulle linee delle ciglia superiore e inferiore. A metà degli anni '50, questo si era trasformato più in un " occhio di gatto ", con il suo movimento verso l'esterno sulla linea delle ciglia superiori.
Il
mascara era disponibile in due colori principali , ovvero nero e marrone. Tuttavia, vennero realizzati anche colori più avventurosi come blu navy, verde smeraldo, grigio e viola.
Sopracciglia
La moda degli anni '50 consisteva in un
arco forte e uno spessore che variava da medio a molto spesso e si assottigliava alle estremità. La
matita veniva usata per riempire e definire la forma o per estendere la forma delle sopracciglia stesse.
Labbra
Le labbra erano un elemento forte di un trucco degli anni '50 e venivano truccate con
colori intensi. Il più popolare era il
rosso, anche se vennero stati usati anche rossetti con tonalità arancioni. Furono usate anche le tonalità corallo e rosa.
Pelle
Il
fondotinta veniva applicato e il colore era abbinato il più possibile al
colore naturale della pelle. La
cipria contribuiva a mantenere la lucentezza. Lo zigomo veniva accentuato con sfumature di rosa o di albicocca.
Compilate il modulo di contatto oppure chiamateci direttamente allo (+39) 041962820 (Mestre) o allo (+39) 0438 336730 (Conegliano).