È un genio creativo; che si tratti di un evento glamour sul tappeto rosso, di uno spettacolo teatrale, di un servizio fotografico di moda o del giorno speciale di una sposa, ha il potere di far apparire e sentire al meglio i propri clienti, migliorandone l’aspetto e a volte operando una vera e propria trasformazione.
Il lavoro del Make Up Artist può essere estremamente vario; applica il trucco ad artisti, modelli e altre persone nei settori dell'intrattenimento, della moda e della pubblicità, ma può anche lavorare nel settore della bellezza, fornendo servizi di trucco nei saloni e nelle spa.
Tra i compiti comunemente svolti dal Make Up Artist ci sono:
- consultazione con il cliente: necessaria per comprendere preferenze, aspetto desiderato e qualsiasi preoccupazione o esigenza specifica, lo aiuta a definire aspettative e ottenimento del risultato desiderato;
- progettazione ed esecuzione del trucco: usa le proprie capacità creative e competenze tecniche per realizzare look e trucco personalizzati, prestando attenzione ai dettagli e garantendo un'applicazione precisa.
- selezione di prodotti e colori: devono essere appropriati, considerando fattori quali il tipo di pelle, il tono e il risultato desiderato dal cliente;
- preparazione della pelle: prima dell'applicazione del trucco, prepara la pelle del cliente detergendola, idratandola e utilizzando primer adatti, per creare una “tela” liscia e garantire la perfetta tenuta dell'applicazione;
- effetti speciali e protesi: in alcuni settori, come quello cinematografico, teatrale o eventi speciali, può essergli richiesto di creare effetti speciali di trucco o applicare protesi per trasformare l'aspetto di attori o clienti, il che richiede competenze avanzate e conoscenza delle tecniche di effetti speciali;
- mantenimento di igiene e servizi igienico-sanitari: è una priorità adottata per garantire la salute e la sicurezza dei clienti, usando pratiche rigorose per la pulizia e la sanificazione dei propri strumenti e prodotti, riducendo al minimo il rischio di reazioni cutanee o infezioni;
- formazione continua e sviluppo del portfolio: aggiorna continuamente le proprie competenze, conoscenze e tecniche rimanendo al passo con le tendenze del settore e frequentando workshop e/o programmi di formazione, aggiornando continuamente il portfolio per mostrare le proprie capacità a potenziali clienti o datori di lavoro.